Un gruppo di personaggi raggiunge un vecchio cimitero dimenticato, infestato da una creatura formata da corpi e memorie spezzate. Guidati dal Custode, i personaggi affrontano visioni del passato e scelte dolorose. Ricordare diventa un atto sacro: ogni nome pronunciato ridà vita al luogo. Il cimitero, ora aperto a tutti, diventa simbolo di memoria e rinascita per le nuove terre.
QUEST: “C’è Ancora Qualcuno?”
Data: 07.08.2025, dalle 20:30 alle 1:00
MORG: Rosso
Luogo: Cimitero
Personaggi: Alain, Bracciolini, Clariche, Elebereth, Tabata
TRAMA:
Un gruppo di Pg si è ritrovato davanti al cospetto di un cimitero dimenticato. La nebbia densa e l’oscurità profonda celavano più che lapidi: custodivano ricordi. In quel luogo privo di tempo e luce, è emersa una creatura abominevole: il CorpseMund, un colosso di corpi intrecciati alto 20 metri, con occhi e carne morta che respirava attraverso le anime degli altri ed era composto di tutti quei corpi che non riuscivano a riposare nei sepolcri.
Ad accogliere i PG è arrivato il Custode: uno spirito legato a ogni sepoltura non ricordata e ad ogni nome dimenticato. Ognuno ha affrontato un ricordo, un rimorso, un’ombra, che il CorpseMund ha proiettato in base al vissuto di ogni PG e ognuno ha scelto come reagire.
SFIDE INDIVIDUALI
Alain
Affronta un Mylingar: un bambino morto (una proiezione di una parte di sé) per causa sua. Lo pugnala, scoprendo che ferisce sé stesso. Alla fine, gli dà un nome: Roland, nome che compare anche sulla lapide.
Oggetto ottenuto: Fiore del Mai Cresciuto
Ferite: ferita alla schiena penetrante seria, profonda, ma che non coinvolge organi vitali. Sanguinamento attivo, emorragia persistente, eventuale difficoltà respiratoria o rigidità scapolare. Tempo di rimarginazione: 7 giorni. Tempo di recupero totale delle condizioni fisiche (da debolezza e respiro corto): 10 giorni.
Bracciolini
Affronta un Revenant, spirito di una Guardia caduta, e l’illusione dell’assassino della moglie e figlia. Rinuncia alla vendetta.
Oggetto ottenuto: Elmo del Guardiano Incompiuto
Effetto Narrativo: Una cripta dedicata alle Guardie onorevoli è ora accessibile alla Gilda delle Guardie.
Tabata
Viene visitata dalla Vedova della Febbre Nera, che le offre un rimedio screditato. Lo somministra a un bambino in visione, salvandolo. Il bambino si rivela essere un certo Jeremy Kol, la cui vita si è allungata da 5, a 97 anni.
Oggetto ottenuto: Mosca Bianca della Vedova
Elebereth
Affronta lo Spettro dell’Addio. L’Addio che le è stato chiesto di dare non è tanto verso le sue ex Consorelle, ma verso coloro ai quali aveva votato la sua vita: gli Animali. Seppellisce un cagnolino che rappresenta il suo passato e i legami con le Creature viventi. Le viene offerto un lembo del velo dallo Spettro.
Oggetto ottenuto: Lembo della Veste dello Spettro
Effetto emotivo: Elebereth ha lasciato andare il peso del passato.
Clariche
Affronta il Cieco del Rimpianto e una visione di sé stessa adolescente disarmata. Si oppone al trauma e difende la sua versione passata.
Oggetto ottenuto: Specchio del Rimpianto Riflesso
CONCLUSIONE
In ogni terra nuova, i “coloni” portano con sé speranza, forza, strumenti e alleanze. Ma ciò che davvero fonda una civiltà è la memoria. Ricordare chi si è stati, cosa si è perso, e chi è venuto prima significa onorare il terreno su cui si cammina. Quel cimitero era un vuoto d’identità, colmo di nomi dimenticati, storie spezzate e tombe senza voce. I PG, scegliendo di portare parte di sé in quel luogo – i propri traumi, le colpe, le radici – hanno trasformato il silenzio in testimonianza. Perché non si costruisce nulla di vivo se prima non si seppelliscono bene i morti. Ricordare è stato il primo vero atto di appartenenza. Il primo vero mattone della loro casa.
Dopo che ogni personaggio affronta il proprio ricordo o rimorso, il Cimitero cambia:
Infine il Custode scompare, lasciando un cespuglio di rose bianche dove giaceva la tomba della persona amata che non è riuscito ad abbandonare.
Da oggi il Cimitero è aperto a tutti i personaggi.
Chiunque potrà visitarlo, posare un fiore, dire un nome, lasciare un simbolo, o prendersi cura dei sepolcri. Ogni gesto fatto in memoria sarà accolto: ogni volta che qualcuno ricorderà un morto, anche solo in silenzio, una rosa nascerà.
Il Mausoleo delle Guardie, rivelatosi nella quest come spazio sacro agli onorevoli caduti in servizio, può essere RESTAURATO, se la Gilda delle Guardie lo vorrà. Potrebbe diventare un luogo di commemorazione, giuramento o sepoltura simbolica per i suoi membri.
PER QUALSIASI DOMANDA O VOLONTÀ DI AGIRE SUL CIMITERO, CONTATTARE I REFERENTI MORG.
NOTA IMPORTANTE SUL MORG ROSSO
Questa Quest era gestita da un MORG Rosso, ovvero un tipo di Master destinato a contenuti intensi.
Vi ricordo che le conseguenze delle azioni e i tiri di dado possono avere risvolti molto seri (anche fatali, o con esiti profondamente trasformativi). In questa quest, grazie alle vostre scelte e alla coerenza interpretativa, avete gestito ogni sfida in modo eccellente. Il risultato è stato profondo, emozionante e narrativamente compiuto.
Ogni volta che partecipate a una Quest – soprattutto con un MORG ROSSO – ricordatevi di descrivere brevemente quali strumenti, oggetti o risorse ha con sé il vostro PG data l’ambientazione del momento.
Grazie a tutti i giocatori che hanno partecipato a questa quest con intensità, rispetto e profondità. Avete affrontato prove emotive complesse, scelto con coraggio e dato voce a ricordi, paure e speranze dei vostri personaggi. La vostra interpretazione è stata intensa, coerente e commovente.
PUNTEGGI
+2 exp a testa
Clariche:
+30 Mente
Alain:
+15 mente
-30 salute
Elebereth:
+30 Mente
Bracciolini:
+30 mente
Tabata:
+30 Mente
+30 Mana