Pubblicato il 25/07/2025 15:45 da Soraya
40 visualizzazioni
I Mezzelfi uniscono grazia elfica e forza umana. Scopri storia, abilità, tratti e spunti di gioco per questa razza affascinante e complessa.
Razza nata dall’unione tra umani ed elfi, i mezzelfi sono creature di confine, capaci di armonizzare la grazia e la sapienza elfica con la concretezza umana. Questo articolo si riferisce al portale AlterEgo, GDR Play by Chat, accessibile da Giocodiruolo.org.
Uniscono aspetto affascinante e robustezza fisica
Vivono a lungo, ma non quanto gli elfi
Spiccano per empatia, adattabilità e resilienza mentale
Sono outsider, spesso combattuti tra due culture
Adatti a ruoli diplomatici, artistici o istituzionali
I mezzelfi presentano una bellezza peculiare: orecchie appena appuntite, tratti aggraziati, occhi spesso brillanti e colori di capelli anche insoliti (come il viola o l’argento). Di statura compresa tra 1,60 e 1,80 metri, sono più solidi degli elfi ma più slanciati degli umani. La loro vita può superare i 180 anni.
Spiriti liberi, curiosi e inclini all’adattamento, i mezzelfi eccellono nel dialogo e nella comprensione degli altri. Tuttavia, il loro sangue misto li rende spesso sospettati da entrambe le razze parentali, portandoli a cercare rifugio in comunità multiculturali o tra avventurieri.
Tratto | Descrizione |
---|---|
Empatici | Ottimi negoziatori e pacificatori |
Curiosi | Tendono ad ampliare i propri orizzonti |
Cauti | La marginalità li rende riflessivi |
Cinici o malinconici | Il sentirsi divisi lascia cicatrici emotive |
Visione crepuscolare: vedono al buio fino a 10 metri
Adattabilità: possono apprendere abilità in più ambiti
Empatia innata: ottima comprensione delle emozioni altrui
Resilienza mentale: bonus contro effetti di paura o coercizione
Combattenti poco istintivi: preferiscono soluzioni strategiche
Conflitto identitario: possono essere esitanti in situazioni critiche
Sensibilità alla magia: più vulnerabili a incanti ostili
Perché sceglierli
Se cerchi un personaggio in bilico tra bellezza, carisma e profondità interiore, i mezzelfi offrono una gamma interpretativa notevole. Sono perfetti per chi ama le sfide sociali, le riflessioni morali e i compromessi diplomatici.
Perché evitarli
Il continuo sentirsi “a metà” può diventare frustrante per chi preferisce ruoli netti o allineamenti chiari.
Artisti e studiosi
Diplomatici o giudici
Esploratori e mediatori culturali
Strategi, consiglieri o maghi riflessivi
Vuoi giocare anche tu un mezzelfo? Iscriviti su AlterEgo e immergiti in una razza dove ogni scelta è un equilibrio tra due mondi.