La Notte delle Maschere

Immagine della notizia

Pubblicato il 30/08/2025 08:57 da Soraya
20 visualizzazioni

Una festa gitana diventa rito di profezie: sei protagonisti scelgono maschere, ricevono visioni oscure e un presagio cala su Æthelion.


La Notte delle Maschere

Tra canti, danze e profezie, i protagonisti hanno preso parte a un rito che ha intrecciato festa e presagio. Questo articolo si riferisce al portale AlterEgo, GDR Play by Chat, accessibile da Giocodiruolo.org.

Punti salienti della serata:

  • Nella radura dei gitani, i protagonisti sono stati accolti tra danze e vino speziato.

  • La veggente Zaira ha presentato otto maschere, invitando ciascuno a scegliere.

  • Mekare ha preso l’Ombra, Bracciolini il Sole, Gilthonien la Luna, Alain il Serpente, Clariche il Mare, Atos la Fiamma.

  • Le profezie hanno rivelato ombre, fiamme e legami che intrecciano i destini.

  • Il fuoco ha mostrato a tutti la stessa visione: un’ombra cala su Æthelion, e solo una luce resiste.

  • Le maschere restano ai protagonisti, ora sigilli di un destino futuro.

Un rito tra canti e profezie

La radura gitana si è illuminata di fuoco, musica e danze. Tra profumi di spezie e vino, i protagonisti hanno preso posto attorno al rogo. L’arrivo della veggente Zaira, cieca ma guida del rito, ha introdotto il momento centrale: la scelta delle maschere. Ognuna ha rivelato un volto nascosto, un frammento di futuro.

I destini annunciati

Le parole di Zaira hanno toccato corde profonde: Mekare ha scoperto che l’Ombra non è sempre nemica, Bracciolini ha ascoltato un presagio spezzato di luce che non resta, Gilthonien è stata legata alla Luna e al destino del Regno, Alain ha ricevuto visioni di veleno e serpenti, Clariche onde senza confini e tempeste, Atos una fiamma che divora più che scaldare.

L’ombra su Æthelion

Il rito si è concluso con un’unica visione comune: un’ombra immensa che cala su Æthelion, divorando cielo e fiumi, mentre una fragile luce resiste al centro. Dopo il silenzio, la festa è ripresa, ma i presenti hanno compreso che le maschere non sono solo ornamenti: sono divenute sigilli di destino.

Torna alle notizie