Folletti: piccoli, curiosi e giocosi

Immagine della notizia

Pubblicato il 23/04/2025 06:20 da Soraya
12 visualizzazioni

I folletti di AlterEgo sono creature minute, curiose e astute. Perfetti per chi ama la magia illusoria, i movimenti silenziosi e un tocco di caos giocoso.


Folletti, piccoli spiriti vivaci e magici nel cuore di AlterEgo

I folletti sono creature minuscole e sfuggenti, capaci di portare disordine e meraviglia ovunque si trovino. Questo articolo si riferisce al portale AlterEgo, GDR Play by Chat, accessibile da Giocodiruolo.org.

Punti salienti sulla razza dei Folletti:

  • Creature fatate di piccola statura, agili e furtive
  • Carattere vivace, dispettoso ma raramente malvagio
  • Legame profondo con la natura, gli animali e la magia illusoria
  • Ottimi per ruoli legati all’inganno, all’esplorazione e alla creatività
  • Ideali per chi ama interpretare personaggi imprevedibili e fantasiosi

Aspetto e movimenti

I folletti sono alti tra i 40 e gli 80 cm, con peso tra i 10 e i 30 kg. Hanno occhi grandi e brillanti, orecchie a punta e tratti spesso buffi o inconsueti. Possono avere pelle luminescente o capelli di muschio. Si muovono con leggerezza e agilità, tanto da risultare quasi invisibili.

Psicologia e natura sociale

Spinti da una curiosità instancabile, i folletti si divertono a confondere, ingannare e giocare, ma senza reale cattiveria. Sono fedeli a chi conquista la loro fiducia e hanno un’intelligenza acuta nascosta dietro comportamenti eccentrici. Sono profondamente legati al mondo naturale e ai suoi piccoli abitanti.

Abilità e malus dei Folletti

Abilità Descrizione
Invisibilità temporanea Possono sparire per alcuni minuti, ottimo per fughe rapide.
Magia minore Incantesimi come Luce o Tranquilincanto per creare distrazione o calmare.
Furtività Difficili da individuare, ideali per esplorazione o furto.
Empatia animale Possono comunicare facilmente con piccoli animali.

 

Malus Effetto
Debolezza fisica Non adatti al combattimento diretto o all’uso di armi pesanti.
Impulsività Scelte frettolose, mosse da emozioni o curiosità.
Vulnerabilità al ferro Il contatto con oggetti ferrosi causa danni o malessere.
Bassa resistenza Subiscono facilmente danni fisici, devono evitare il confronto diretto.

 

Come interpretare un Folletto

Scegliere un folletto significa abbracciare un modo di giocare vivace, creativo e sorprendente. Serve la capacità di pensare fuori dagli schemi, sfruttare la dimensione ridotta come risorsa e combinare furbizia e magia in modo originale. Il loro mondo è fatto di illusioni, risate e libertà, ma spesso hanno anche uno scopo più profondo, celato dietro le loro maschere giocose.

Perchè scegliere un Folletto

Sceglili se cerchi personaggi: creativi, imprevedibili e perfetti per un gioco leggero e ingegnoso. Portano caos, stupore e soluzioni inaspettate.
Evitali se non ti piace: la loro statura e l’aria dispettosa possono renderli difficili da prendere sul serio. E qualcuno potrebbe cercare di catturarli… in un barattolo.

Consigli di gioco e interpretazione

  • Interpreta un personaggio imprevedibile, ma guidato da una logica interna coerente
  • Esplora la vita da “piccolo”, osservando con meraviglia il mondo degli altri
  • Usa la magia per stupire, confondere, divertire o fuggire
  • Inserisci momenti comici e leggeri, ma anche momenti poetici o profondi, se ben costruiti
  • Usa la loro connessione con la natura per muoverti nel silenzio, ottenere informazioni o accedere a zone nascoste

Che aspetti? Dai vita al tuo folletto e scrive la sua storia su AlterEgo!

Torna alle notizie